Skip to content Skip to footer

Author page: Admin

Pesca a Licata: pubblicato l’elenco dei beneficiari dei ristori per far ripartire il settore dopo la piena del fiume Salso

È stato reso noto l’elenco definitivo dei beneficiari dei contributi destinati alle imprese di pesca e agli equipaggi del circondario marittimo di Licata, in provincia di Agrigento, duramente colpiti dagli eventi meteo-marini eccezionali del 19 e 20 ottobre dello scorso anno. In quell’occasione, la piena del fiume Salso ha trasportato un ingente carico di detriti…

Read More

Civitavecchia: successo per il convegno Confsal Pesca “Mare Futuro” tra salvaguardia e trasformazione del settore ittico

L'incontro, svolto presso la biblioteca "Forte Michelangelo" della Capitaneria del Porto di Civitavecchia, rientra nell’ambito dell'integrazione strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-27 (MASAF) La città di Civitavecchia ha ospitato il convegno “Mare Futuro”, evento promosso da Confsal pesca che ha acceso un dibattito cruciale sulla sicurezza sul lavoro, la formazione, la…

Read More

Civitavecchia ospita il convegno ‘Mare Futuro’ di Confsal pesca: formazione, digitalizzazione e tutela della salute nella pesca

Dibattito aperto sulla trasparenza in materia di salute e sicurezza nel settore pesca Lunedì 22 settembre 2025, la sala biblioteca “Forte Michelangelo” della Capitaneria di porto di Civitavecchia, ospiterà il convegno formativo “Mare Futuro”, promosso da Confsal Pesca nell’ambito del nuovo Progetto Triennale per l’Integrazione Strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-2027…

Read More

Agricoltura: nel Lazio al via il bando per sostegno settore florovivaistico. I dettagli per chiedere il contributo

È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio il bando pubblico a sostegno del settore florovivaistico. Con una dotazione finanziaria di 995 mila euro, l’avviso prevede contributi a fondo perduto, in regime de minimis agricolo, fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo concedibile di 50mila euro. Gli investimenti agevolabili riguardano:…

Read More

Aiuti PAC, scadenza 30 settembre per la documentazione: obbligo per agricoltori su girasole, colza, pomodoro, olio e agrumi

Entro il 30 settembre 2025 gli agricoltori italiani che hanno richiesto il sostegno accoppiato al reddito per coltivazioni di girasole, colza, pomodoro da trasformazione, olio di oliva e agrumeti specializzati dovranno presentare la documentazione necessaria attraverso i centri di assistenza agricola (CAA). Il materiale va caricato tramite gli applicativi del sistema informativo agricolo nazionale (Sian),…

Read More

Coltivaitalia, Confsal Pesca e agroalimentare: “Condivisione e sostegno per il rilancio dell’agroalimentare”

La Confsal Pesca ed agroalimentare accoglie positivamente l’impegno del Ministro Francesco Lollobrigida e del Governo nel rafforzare il settore agricolo attraverso il pacchetto di investimenti previsto nel disegno di legge “ColtivaItalia” collegato alla legge di bilancio, che punta a rafforzare il settore agricolo rendendolo più solido, sostenibile, giovane e tecnologico. “L'annuncio di investimenti per circa…

Read More

Crisi della pesca a Sciacca: Confsal pesca sollecita lo stato di calamità naturale e interventi urgenti per salvaguardare il settore

Sono pronti a rottamare la barca e cambiare mestiere tanti pescatori di Sciacca (Agrigento), secondo porto peschereccio della Sicilia dopo quello di Mazara del Vallo: non ci sono più pesci, soprattutto quello azzurro, e gamberi in mare. Un problema che coinvolge diverse marinerie della costa sud siciliana Lampedusa compresa. "Il pesce nel Mediterraneo è sempre di meno,…

Read More

Pescatori di Pescara in protesta: Confsal Pesca sostiene la mobilitazione per il dragaggio urgente del portocanale

Porto a rischio chiusura, il problema dell’insabbiamento è urgenza da risolvere La marineria locale di Pescara si mobilita con forza per denunciare la grave situazione legata al mancato dragaggio del portocanale, un problema che persiste ormai da ben 13 anni e che rischia di compromettere la sicurezza e l'attività dei pescatori. Questa protesta nasce dalla…

Read More

Vertice ad Ancona per la Blue Economy dell’Adriatico: la Confsal Pesca rilancia sostenibilità, innovazione e tutela dei lavoratori del mare

L'obiettivo è quello di migliorare il coordinamento tra i Paesi dell’Adriatico per incidere con maggiore forza nei negoziati europei e internazionali per salvaguardare il settore della pesca senza dimenticare l’obiettivo della sostenibilità intesa come sostenibilità ambientale, economica e sociale Ad Ancona, nella storica cornice della Loggia dei Mercanti, si è svolto oggi un incontro di…

Read More