Il MASAF ha recentemente emanato il Decreto n. 0582398 del 29 ottobre 2025, che prevede importanti misure di gestione della pesca nelle GSA 8, 9, 10 e 11 (aree del Mar Tirreno) volte a ridurre le catture di riproduttori di nasello di almeno il 20%. In attuazione del Regolamento (UE) n. 2025/219, il decreto dispone…
Il mondo del settore ittico sarà al centro del convegno "Salute e sicurezza al centro dell'impegno, con la generazione Alpha per un Mare Futuro", organizzato dalla Confsal Pesca in collaborazione con Blu Chain, che si terrà il 17 ottobre presso la Stazione Marittima di Salerno, Via Molo Manfredi, a partire dalle ore 09:30 e fino…
Da inizio mese è attivo il fermo biologico della pesca che interessa il mar Tirreno, lo Ionio, le isole e altre zone, con durata di un mese fino al 30 ottobre. L’interruzione obbligatoria e regolamentata riguarda principalmente la pesca a strascico con reti invasive, nell’ottica di favorire il ripopolamento delle risorse marine e la tutela…
È stato reso noto l’elenco definitivo dei beneficiari dei contributi destinati alle imprese di pesca e agli equipaggi del circondario marittimo di Licata, in provincia di Agrigento, duramente colpiti dagli eventi meteo-marini eccezionali del 19 e 20 ottobre dello scorso anno. In quell’occasione, la piena del fiume Salso ha trasportato un ingente carico di detriti…
Innovare, evolvere e garantire un futuro alle nuove generazioni di pescatori: è la sfida che il settore ittico siciliano ha affrontato al convegno UNCI di Lipari, dove istituzioni, esperti e operatori si sono confrontati sul ruolo cruciale dei Centri di Assistenza Tecnica (CAT) per le cooperative di pesca.
In un contesto in cui sostenibilità e…
L'incontro, svolto presso la biblioteca "Forte Michelangelo" della Capitaneria del Porto di Civitavecchia, rientra nell’ambito dell'integrazione strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-27 (MASAF)
La città di Civitavecchia ha ospitato il convegno “Mare Futuro”, evento promosso da Confsal pesca che ha acceso un dibattito cruciale sulla sicurezza sul lavoro, la formazione, la…
Dibattito aperto sulla trasparenza in materia di salute e sicurezza nel settore pesca
Lunedì 22 settembre 2025, la sala biblioteca “Forte Michelangelo” della Capitaneria di porto di Civitavecchia, ospiterà il convegno formativo “Mare Futuro”, promosso da Confsal Pesca nell’ambito del nuovo Progetto Triennale per l’Integrazione Strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-2027…
Per la prima volta in assoluto, il Servizio Civile Universale include anche il settore agricolo in modo specifico, con 1.057 posti dedicati a 82 progetti in ambito agricolo e 1.006 posti in 63 progetti ambientali. La pubblicazione del un nuovo bando del 5 settembre 2025 offre 2.098 posti per giovani operatori volontari tra i 18…
È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio il bando pubblico a sostegno del settore florovivaistico. Con una dotazione finanziaria di 995 mila euro, l’avviso prevede contributi a fondo perduto, in regime de minimis agricolo, fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo concedibile di 50mila euro.
Gli investimenti agevolabili riguardano:…
Entro il 30 settembre 2025 gli agricoltori italiani che hanno richiesto il sostegno accoppiato al reddito per coltivazioni di girasole, colza, pomodoro da trasformazione, olio di oliva e agrumeti specializzati dovranno presentare la documentazione necessaria attraverso i centri di assistenza agricola (CAA). Il materiale va caricato tramite gli applicativi del sistema informativo agricolo nazionale (Sian),…
La Confsal Pesca ed agroalimentare accoglie positivamente l’impegno del Ministro Francesco Lollobrigida e del Governo nel rafforzare il settore agricolo attraverso il pacchetto di investimenti previsto nel disegno di legge “ColtivaItalia” collegato alla legge di bilancio, che punta a rafforzare il settore agricolo rendendolo più solido, sostenibile, giovane e tecnologico.
“L'annuncio di investimenti per circa…
Sono pronti a rottamare la barca e cambiare mestiere tanti pescatori di Sciacca (Agrigento), secondo porto peschereccio della Sicilia dopo quello di Mazara del Vallo: non ci sono più pesci, soprattutto quello azzurro, e gamberi in mare. Un problema che coinvolge diverse marinerie della costa sud siciliana Lampedusa compresa.
"Il pesce nel Mediterraneo è sempre di meno,…