Skip to content Skip to footer

Author page: Admin

Verso una pesca sostenibile? L’Europa traccia la rotta per il 2026

Al Consiglio Agricoltura e Pesca di Lussemburgo, l’Unione Europea ha affrontato le sfide ambientali, energetiche e sociali del settore ittico, puntando su innovazione, tutela degli ecosistemi e miglioramento delle condizioni di lavoro per garantire un futuro equilibrato e competitivo alla blue economy Al Consiglio Agricoltura e Pesca svoltosi a Lussemburgo il 23-24 giugno, l’Unione Europea…

Read More

Nuovi fondi e bandi per agricoltura e pesca in Puglia: 68 milioni dal Governo per innovazione e filiere locali

Per l’agricoltura e la pesca pugliesi giungono ulteriori risorse e opportunità. Il Governo Meloni, su iniziativa del ministro Francesco Lollobrigida, ha infatti previsto l’incremento di 47 milioni di euro per il 2025 del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura gestito da Ismea, destinato a finanziare investimenti in tecnologie avanzate da parte delle imprese agricole, agromeccaniche, della pesca e…

Read More

L’Italia guida una posizione congiunta contro l’accorpamento dei fondi PAC nel futuro bilancio UE

In vista del prossimo Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Unione Europea, previsto per il 26 maggio a Bruxelles, un gruppo di Stati membri – con l’Italia tra i promotori – presenterà un documento congiunto per esprimere contrarietà all’ipotesi di accorpare i fondi della Politica Agricola Comune (PAC) ad altri strumenti finanziari nel bilancio UE 2028-2034. Il…

Read More

Pescatori a caccia di granchi blu per salvare le vongole: parte il piano di contenimento nel Delta del Po

Nel Delta del Po è entrata nel vivo la campagna di contenimento del granchio blu, la specie invasiva che sta minacciando l’equilibrio degli ecosistemi lagunari e in particolare la sopravvivenza delle vongole. L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano di intervento straordinario varato dal Governo, con un’ordinanza firmata il 15 aprile scorso dal Commissario straordinario Enrico…

Read More

Corallo rosso, la Sardegna stringe le maglie: pesca solo oltre gli 80 metri e massimo 12 licenze

Su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta ha approvato le Direttive per la regolamentazione della pesca del corallo rosso (Corallium rubrum) per l'anno 2025. Il prelievo potrà essere effettuato dal 15 maggio sino al 15 ottobre, ferme restando le ulteriori limitazioni previste sui quantitativi massimi e sulle zone di prelievo. Inoltre, in base…

Read More

Stop alla vecchia versione del e-logbook: scattano gli obblighi di aggiornamento per i proprietari e armatori di unità di pesca

La Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, Masaf, ha rilevato che molte imbarcazioni da pesca stanno ancora usando una vecchia versione del software Android e-logbook, non più conforme alle disposizioni vigenti (nota MASAF n. 261461 dell’11 giugno 2024). Si ricorda che: Dal 31 ottobre 2024 è obbligatorio installare e utilizzare la nuova versione del…

Read More

Autorizzazione alla pesca nella giornata festiva del 25 Aprile 2025: dettagli e obblighi per le imprese

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MASAF) ha comunicato che, in merito allo svolgimento dell’attività di pesca nella giornata festiva di venerdì 25 aprile 2025, è stata autorizzata, facoltativamente e per singola impresa, la possibilità di esercitare la pesca con una serie di attrezzi in tutti i compartimenti marittimi. Gli attrezzi autorizzati sono…

Read More

Liguria: in arrivo bandi da 1.6 milioni per pesca e acquacoltura. Ecco il portale dove scaricare gli avvisi

La Regione Liguria sostiene la crescita e l’innovazione nei settori della pesca e dell’acquacoltura con uno stanziamento da 1.659.446 euro, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA 2021-2027). La delibera approvata dal vice-presidente della Regione con delega alla Pesca, Alessandro Piana, fissa le risorse e le direttive per…

Read More