Da inizio mese è attivo il fermo biologico della pesca che interessa il mar Tirreno, lo Ionio, le isole e altre zone, con durata di un mese fino al 30 ottobre. L’interruzione obbligatoria e regolamentata riguarda principalmente la pesca a strascico con reti invasive, nell’ottica di favorire il ripopolamento delle risorse marine e la tutela…
L'incontro, svolto presso la biblioteca "Forte Michelangelo" della Capitaneria del Porto di Civitavecchia, rientra nell’ambito dell'integrazione strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-27 (MASAF)
La città di Civitavecchia ha ospitato il convegno “Mare Futuro”, evento promosso da Confsal pesca che ha acceso un dibattito cruciale sulla sicurezza sul lavoro, la formazione, la…
Dibattito aperto sulla trasparenza in materia di salute e sicurezza nel settore pesca
Lunedì 22 settembre 2025, la sala biblioteca “Forte Michelangelo” della Capitaneria di porto di Civitavecchia, ospiterà il convegno formativo “Mare Futuro”, promosso da Confsal Pesca nell’ambito del nuovo Progetto Triennale per l’Integrazione Strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-2027…
Due bandi a sostegno della pesca ligure, per aiutare la competitività delle imprese del settore e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori.
Si tratta di un totale di 450 mila euro, provenienti dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, con un cofinanziamento statale e regionale. In particolare, un bando…
"Il Piano di intervento per contenere e contrastare il fenomeno della diffusione e della proliferazione della specie granchio blu' "deve essere approvato dai due ministri d'intesa con le due Regioni coinvolte. Una volta approvato, si passa alla fase attuativa. Questa prevede "gli interventi in collaborazione con le flotte dei pescatori delle aree interessate". Il Piano ha…
"Difendere la pesca e tutelare i lavoratori del settore sono per noi priorità assolute, per questo confidiamo fortemente nella moratoria sulle misure di gestione della pesca nel Mar Mediterraneo che verrebbero introdotte dall'Unione europea a partire dal 2025. Il nostro obiettivo è infatti quello di arrivare ad una proposta alternativa rispetto al piano dell'esecutivo comunitario, per garantire la sostenibilità…
Il recente Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 ha segnato un importante passo avanti verso una pesca sostenibile e un futuro più prospero per il nostro mare.
"Un aspetto fondamentale per garantire un futuro sostenibile al settore ittico è l'investimento nella formazione - ha sostenuto Flaminia Mariani -. Preparare giovani professionisti con…