Pesca sostenibile, competitività e transizione ecologica. A questo punta la governance siciliana attraverso tre nuovi bandi, per complessivi 7,8 milioni di euro, pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea e rivolti alle imprese del comparto ittico, nell'ambito delle strategie di sviluppo sostenibile previste dalla programmazione Pn-Feampa 2021-2027.
I tre avvisi - spiega l'assessore all'Agricoltura…
Al Consiglio Agricoltura e Pesca di Lussemburgo, l’Unione Europea ha affrontato le sfide ambientali, energetiche e sociali del settore ittico, puntando su innovazione, tutela degli ecosistemi e miglioramento delle condizioni di lavoro per garantire un futuro equilibrato e competitivo alla blue economy
Al Consiglio Agricoltura e Pesca svoltosi a Lussemburgo il 23-24 giugno, l’Unione Europea…
E' entrato in vigore, ieri 12 maggio 2025, in vigore l'obbligo di apporre un sigillo di garanzia su ogni esemplare di tonno rosso che arriverà nei porti siciliani o per il tonno pescato da palangari. Dal 26 maggio l'obbligo sarà esteso a tutti i porti italiani e per tutta la pesca professionale.
Lo comunica…
Grande partecipazione e interesse da parte degli operatori della piccola pesca artigianale per i due incontri organizzati dalla Regione Marche a San Benedetto del Tronto e ad Ancona per la presentazione del nuovo bando piccola pesca FEAMPA 2021/2027, tenutisi sabato 12 aprile.
Durante gli appuntamenti, rivolti a pescatori e armatori del comparto, è stata illustrata…
Tradizionalmente, la pesca è stata una professione principalmente maschile, ma dietro il volto più visibile di questa attività, le donne giocano un ruolo cruciale. Sebbene spesso non ricevano il riconoscimento che meritano, le donne sono protagoniste in tutti gli aspetti della filiera ittica, dalla preparazione degli attrezzi alla lavorazione e vendita del pesce. In molti…
Il Comune di Sciacca, Agrigento, ha deciso di sostenere la sua marineria e ha annunciato la richiesta al governo nazionale di dichiarare lo stato di calamità naturale. Questa iniziativa arriva in seguito alla grave crisi del settore della pesca che ha colpito il territorio, come denunciato dalle cooperative di pescatori locali. Le difficoltà sono legate…
La Confsal pesca anticipa ai suoi associati l'opportunità di poter conseguire una laurea triennale in "management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche", appartenente alla branca di economia, presso l'Università politecnica delle Marche in presenza o in modalità web.
L'eccezionalità sta nel fatto che il carattere sociale delle Federazione darà…