Nell'ultima Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto del Masaf, datato 16 aprile 2025,
di " adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ".
.
downloadPdfDownload
Il MASAF ha stanziato 21 milioni di euro per potenziare la filiera ittica, migliorare gli impianti, acquisire attrezzature, favorire l'innovazione e garantire sicurezza sul lavoro con l'approvazione di due bandi dedicati alle attività di pesca e acquacoltura e in relazione al Programma Nazionale Feampa 2021-2027 (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura).
Il primo…
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MASAF) ha comunicato che, in merito allo svolgimento dell’attività di pesca nella giornata festiva di venerdì 25 aprile 2025, è stata autorizzata, facoltativamente e per singola impresa, la possibilità di esercitare la pesca con una serie di attrezzi in tutti i compartimenti marittimi.
Gli attrezzi autorizzati sono…
La pesca della lampuga (Coryphaena hippurus) nel Mar Mediterraneo avviene spesso attraverso l’utilizzo dei dispositivi di concentrazione del pesce, noti come FAD (Fish Aggregating Devices). Un aspetto importante di questa pratica è il rispetto delle normative ambientali, come evidenziato dalla nota ministeriale del 18 giugno 2020, che stabilisce che i FAD devono essere realizzati con…
Si è tenuto l'incontro con il Ministro Lollobrigida e il Commissario europeo alla Pesca Costa Kadis. L'evento si è incentrato sulla situazione del settore nell'Unione Europea
Si è svolto all'Hotel Excelsior di Roma il convegno "Il settore della pesca in Italia e l'Unione Europea: sfide ed opportunità", organizzato dal Ministero dell'Agricoltura su iniziativa del Ministro Francesco Lollobrigida,…
Per il 2025, con il decreto direttoriale n° 95133 del 28.2.2025 sono state introdotte nuove misure per gestire la pesca di acciughe e sardine nel Mar Mediterraneo, con focus sul Mare Adriatico. Queste misure sono pensate per garantire una pesca sostenibile e per proteggere gli ecosistemi marini. Vediamole ..
Limite di cattura: Ogni peschereccio non…
"Il Piano di intervento per contenere e contrastare il fenomeno della diffusione e della proliferazione della specie granchio blu' "deve essere approvato dai due ministri d'intesa con le due Regioni coinvolte. Una volta approvato, si passa alla fase attuativa. Questa prevede "gli interventi in collaborazione con le flotte dei pescatori delle aree interessate". Il Piano ha…