È stato reso noto l’elenco definitivo dei beneficiari dei contributi destinati alle imprese di pesca e agli equipaggi del circondario marittimo di Licata, in provincia di Agrigento, duramente colpiti dagli eventi meteo-marini eccezionali del 19 e 20 ottobre dello scorso anno. In quell’occasione, la piena del fiume Salso ha trasportato un ingente carico di detriti…
L'incontro, svolto presso la biblioteca "Forte Michelangelo" della Capitaneria del Porto di Civitavecchia, rientra nell’ambito dell'integrazione strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-27 (MASAF)
La città di Civitavecchia ha ospitato il convegno “Mare Futuro”, evento promosso da Confsal pesca che ha acceso un dibattito cruciale sulla sicurezza sul lavoro, la formazione, la…
Sono pronti a rottamare la barca e cambiare mestiere tanti pescatori di Sciacca (Agrigento), secondo porto peschereccio della Sicilia dopo quello di Mazara del Vallo: non ci sono più pesci, soprattutto quello azzurro, e gamberi in mare. Un problema che coinvolge diverse marinerie della costa sud siciliana Lampedusa compresa.
"Il pesce nel Mediterraneo è sempre di meno,…
Nell'ultima Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto del Masaf, datato 16 aprile 2025,
di " adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ".
.
downloadPdfDownload
Pesca sostenibile, competitività e transizione ecologica. A questo punta la governance siciliana attraverso tre nuovi bandi, per complessivi 7,8 milioni di euro, pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea e rivolti alle imprese del comparto ittico, nell'ambito delle strategie di sviluppo sostenibile previste dalla programmazione Pn-Feampa 2021-2027.
I tre avvisi - spiega l'assessore all'Agricoltura…
Al Consiglio Agricoltura e Pesca di Lussemburgo, l’Unione Europea ha affrontato le sfide ambientali, energetiche e sociali del settore ittico, puntando su innovazione, tutela degli ecosistemi e miglioramento delle condizioni di lavoro per garantire un futuro equilibrato e competitivo alla blue economy
Al Consiglio Agricoltura e Pesca svoltosi a Lussemburgo il 23-24 giugno, l’Unione Europea…
Per l’agricoltura e la pesca pugliesi giungono ulteriori risorse e opportunità. Il Governo Meloni, su iniziativa del ministro Francesco Lollobrigida, ha infatti previsto l’incremento di 47 milioni di euro per il 2025 del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura gestito da Ismea, destinato a finanziare investimenti in tecnologie avanzate da parte delle imprese agricole, agromeccaniche, della pesca e…
Il MASAF ha stanziato 21 milioni di euro per potenziare la filiera ittica, migliorare gli impianti, acquisire attrezzature, favorire l'innovazione e garantire sicurezza sul lavoro con l'approvazione di due bandi dedicati alle attività di pesca e acquacoltura e in relazione al Programma Nazionale Feampa 2021-2027 (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura).
Il primo…
Su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta ha approvato le Direttive per la regolamentazione della pesca del corallo rosso (Corallium rubrum) per l'anno 2025. Il prelievo potrà essere effettuato dal 15 maggio sino al 15 ottobre, ferme restando le ulteriori limitazioni previste sui quantitativi massimi e sulle zone di prelievo.
Inoltre, in base…
Grande partecipazione e interesse da parte degli operatori della piccola pesca artigianale per i due incontri organizzati dalla Regione Marche a San Benedetto del Tronto e ad Ancona per la presentazione del nuovo bando piccola pesca FEAMPA 2021/2027, tenutisi sabato 12 aprile.
Durante gli appuntamenti, rivolti a pescatori e armatori del comparto, è stata illustrata…
La Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, Masaf, ha rilevato che molte imbarcazioni da pesca stanno ancora usando una vecchia versione del software Android e-logbook, non più conforme alle disposizioni vigenti (nota MASAF n. 261461 dell’11 giugno 2024).
Si ricorda che:
Dal 31 ottobre 2024 è obbligatorio installare e utilizzare la nuova versione del…
Tradizionalmente, la pesca è stata una professione principalmente maschile, ma dietro il volto più visibile di questa attività, le donne giocano un ruolo cruciale. Sebbene spesso non ricevano il riconoscimento che meritano, le donne sono protagoniste in tutti gli aspetti della filiera ittica, dalla preparazione degli attrezzi alla lavorazione e vendita del pesce. In molti…