La Regione Liguria sostiene la crescita e l’innovazione nei settori della pesca e dell’acquacoltura con uno stanziamento da 1.659.446 euro, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA 2021-2027).
La delibera approvata dal vice-presidente della Regione con delega alla Pesca, Alessandro Piana, fissa le risorse e le direttive per…
La pesca della lampuga (Coryphaena hippurus) nel Mar Mediterraneo avviene spesso attraverso l’utilizzo dei dispositivi di concentrazione del pesce, noti come FAD (Fish Aggregating Devices). Un aspetto importante di questa pratica è il rispetto delle normative ambientali, come evidenziato dalla nota ministeriale del 18 giugno 2020, che stabilisce che i FAD devono essere realizzati con…
Rendere più flessibile l'accesso alle risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp), senza escludere l'uso di strumenti finanziari come prestiti e garanzie, la promozione di progetti pilota tra pubblico e privato e la mitigazione delle condizioni per gli investimenti privati per la transizione energetica. È quanto si legge in un documento informale…
Un’attività di pesca sostenibile che riduca l’impatto ambientale, offra le migliori condizioni di lavoro e salute per gli operatori con infrastrutture adeguate e innovative anche per la vendita e la commercializzazione: è l’obiettivo del nuovo avviso pubblico regionale che sosterrà investimenti mirati a bordo delle imbarcazioni e nei porti pugliesi. Si tratta del bando a…
Si è tenuto l'incontro con il Ministro Lollobrigida e il Commissario europeo alla Pesca Costa Kadis. L'evento si è incentrato sulla situazione del settore nell'Unione Europea
Si è svolto all'Hotel Excelsior di Roma il convegno "Il settore della pesca in Italia e l'Unione Europea: sfide ed opportunità", organizzato dal Ministero dell'Agricoltura su iniziativa del Ministro Francesco Lollobrigida,…
Il Comune di Sciacca, Agrigento, ha deciso di sostenere la sua marineria e ha annunciato la richiesta al governo nazionale di dichiarare lo stato di calamità naturale. Questa iniziativa arriva in seguito alla grave crisi del settore della pesca che ha colpito il territorio, come denunciato dalle cooperative di pescatori locali. Le difficoltà sono legate…
La campagna di pesca del tonno rosso 2025 prevede l'introduzione di un nuovo sistema premiale per promuovere lo sviluppo di filiere commerciali nel settore della pesca. In base al decreto direttoriale n. 178183 del 18 aprile 2024, gli operatori titolari di quota individuale di cattura che stipuleranno un accordo commerciale di filiera entro il 31…
Due bandi a sostegno della pesca ligure, per aiutare la competitività delle imprese del settore e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori.
Si tratta di un totale di 450 mila euro, provenienti dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, con un cofinanziamento statale e regionale. In particolare, un bando…
Presentati anche risultati stock ittici in aree di pesca 71 e 81
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) ha rivelato oggi i dettagli di un importante aggiornamento della metodologia dello State of Stocks Index (SoSI) al vertice di Honiara nelle Isole Salomone, in corso fino al 27 febbraio.
Questa nuova metodologia…
Si terrà venerdì 21 febbraio, con inizio alle ore 11, presso il Savoy Beach Hotel di Capaccio-Paestum, la manifestazione dal titolo "Coltiviamo l'Italia".
L'incontro con gli operatori e le rappresentanze dei settori Agricoltura e pesca è stato promosso dal dipartimento nazionale agricoltura di Fratelli d'Italia. Interverranno: Michele Gioia, Responsabile Regionale Settore Agricoltura FdI; Marco Cerreto, capogruppo…
La Regione Liguria potenzia l'assistenza tecnica per il settore ittico. Con una delibera di Giunta, sono stati stanziati 160 mila euro per il 2025 a sostegno delle imprese di pesca e acquacoltura liguri. I fondi, allocati nell'ambito del Programma regionale della Pesca e dell'Acquacoltura 2023-2025 e in coerenza con il Fondo europeo per gli affari…
Un'ondata di protesta si prepara a investire la città di Avellino. Agricoltori, allevatori, pescatori e cittadini uniti in un grido comune: basta! Il settore primario, pilastro dell'economia italiana e garante della nostra sovranità alimentare, è in ginocchio. Debiti insostenibili, concorrenza sleale, eventi climatici estremi e una politica agricola inadeguata stanno mettendo a rischio la sopravvivenza…