Porto a rischio chiusura, il problema dell’insabbiamento è urgenza da risolvere
La marineria locale di Pescara si mobilita con forza per denunciare la grave situazione legata al mancato dragaggio del portocanale, un problema che persiste ormai da ben 13 anni e che rischia di compromettere la sicurezza e l'attività dei pescatori. Questa protesta nasce dalla…
L'obiettivo è quello di migliorare il coordinamento tra i Paesi dell’Adriatico per incidere con maggiore forza nei negoziati europei e internazionali per salvaguardare il settore della pesca senza dimenticare l’obiettivo della sostenibilità intesa come sostenibilità ambientale, economica e sociale
Ad Ancona, nella storica cornice della Loggia dei Mercanti, si è svolto oggi un incontro di…
Nell'ultima Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto del Masaf, datato 16 aprile 2025,
di " adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ".
.
downloadPdfDownload
Pesca sostenibile, competitività e transizione ecologica. A questo punta la governance siciliana attraverso tre nuovi bandi, per complessivi 7,8 milioni di euro, pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea e rivolti alle imprese del comparto ittico, nell'ambito delle strategie di sviluppo sostenibile previste dalla programmazione Pn-Feampa 2021-2027.
I tre avvisi - spiega l'assessore all'Agricoltura…
La Confsal Pesca ed agroalimentare condivide pienamente le preoccupazioni espresse dalla senatrice Maria Nocco di FdI sulla necessità di un intervento urgente e strutturato per contenere la diffusione della dermatite nodulare contagiosa bovina e tutelare le imprese zootecniche italiane colpite o a rischio.
"Come sottolineato dalla senatrice, anche per la Confsal pesca sindacato del…
Al Consiglio Agricoltura e Pesca di Lussemburgo, l’Unione Europea ha affrontato le sfide ambientali, energetiche e sociali del settore ittico, puntando su innovazione, tutela degli ecosistemi e miglioramento delle condizioni di lavoro per garantire un futuro equilibrato e competitivo alla blue economy
Al Consiglio Agricoltura e Pesca svoltosi a Lussemburgo il 23-24 giugno, l’Unione Europea…
Per l’agricoltura e la pesca pugliesi giungono ulteriori risorse e opportunità. Il Governo Meloni, su iniziativa del ministro Francesco Lollobrigida, ha infatti previsto l’incremento di 47 milioni di euro per il 2025 del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura gestito da Ismea, destinato a finanziare investimenti in tecnologie avanzate da parte delle imprese agricole, agromeccaniche, della pesca e…
Il MASAF ha stanziato 21 milioni di euro per potenziare la filiera ittica, migliorare gli impianti, acquisire attrezzature, favorire l'innovazione e garantire sicurezza sul lavoro con l'approvazione di due bandi dedicati alle attività di pesca e acquacoltura e in relazione al Programma Nazionale Feampa 2021-2027 (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura).
Il primo…
In vista del prossimo Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Unione Europea, previsto per il 26 maggio a Bruxelles, un gruppo di Stati membri – con l’Italia tra i promotori – presenterà un documento congiunto per esprimere contrarietà all’ipotesi di accorpare i fondi della Politica Agricola Comune (PAC) ad altri strumenti finanziari nel bilancio UE 2028-2034.
Il…
E' entrato in vigore, ieri 12 maggio 2025, in vigore l'obbligo di apporre un sigillo di garanzia su ogni esemplare di tonno rosso che arriverà nei porti siciliani o per il tonno pescato da palangari. Dal 26 maggio l'obbligo sarà esteso a tutti i porti italiani e per tutta la pesca professionale.
Lo comunica…
Nel Delta del Po è entrata nel vivo la campagna di contenimento del granchio blu, la specie invasiva che sta minacciando l’equilibrio degli ecosistemi lagunari e in particolare la sopravvivenza delle vongole. L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano di intervento straordinario varato dal Governo, con un’ordinanza firmata il 15 aprile scorso dal Commissario straordinario Enrico…
Su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta ha approvato le Direttive per la regolamentazione della pesca del corallo rosso (Corallium rubrum) per l'anno 2025. Il prelievo potrà essere effettuato dal 15 maggio sino al 15 ottobre, ferme restando le ulteriori limitazioni previste sui quantitativi massimi e sulle zone di prelievo.
Inoltre, in base…