Per la prima volta in assoluto, il Servizio Civile Universale include anche il settore agricolo in modo specifico, con 1.057 posti dedicati a 82 progetti in ambito agricolo e 1.006 posti in 63 progetti ambientali. La pubblicazione del un nuovo bando del 5 settembre 2025 offre 2.098 posti per giovani operatori volontari tra i 18 e i 29 anni in progetti di Servizio Civile Universale agricolo e ambientale su tutto il territorio italiano.
I progetti in agricoltura mirano a promuovere la sostenibilità, la tutela ambientale, l’agricoltura sociale, l’educazione alimentare, il contrasto allo spreco alimentare e l’economia circolare, coinvolgendo i giovani in attività concrete legate all’ambiente, al territorio, all’inclusione sociale e alla valorizzazione dei prodotti agricoli made in Italy. Sono previste posizioni riservate a giovani con minori opportunità economiche (ISEE inferiore a 15.000 euro) e la candidatura deve essere presentata entro le ore 14 del 15 ottobre 2025 tramite il portale dedicato.
L’avvio del servizio è previsto tra il 28 novembre e il 31 dicembre 2025, con una durata tipica del servizio che offre ai giovani un’importante esperienza formativa e professionale, oltre a promuovere la crescita personale, l’impegno civico e la partecipazione attiva alla transizione ecologica e alimentare del Paese.
Il Servizio Civile in agricoltura rappresenta dunque una novità strategica per favorire l’ingresso dei giovani in un settore chiave per l’economia e la cultura italiana, con un forte impatto sociale e ambientale, valorizzando il legame tra agricoltura, comunità e cittadinanza attiva.
Il compenso mensile previsto per gli operatori volontari del Servizio Civile in agricoltura nel 2025 sarà di 519,47 euro netti. Per quanto riguarda la contribuzione previdenziale, il Servizio Civile prevede la copertura presso l’INPS dei contributi, anche se non si configura ovviamente come lavoro dipendente tradizionale. Al termine del servizio, ai volontari viene rilasciato un attestato di espletamento che può essere valorizzato nei concorsi pubblici nella Pubblica Amministrazione come punteggio aggiuntivo o titolo preferenziale, in base ai singoli bandi concorsuali.
E’ possibile fare domanda accedendo con SPID al portale https://domandaonline.serviziocivile.it/
Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura sono disponibili sui siti web www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it